Gestione game e tornei softair, su Web, App store e Google Play. Cloud e account condivisi permettono di accedere alle stesse informazioni da dispositivi differenti.
La prima attività richiesta è la registrazione del proprio account, i dati necessari sono E-Mail e Password. Nessuna informazione personale aggiuntiva viene conservata.

Lo stesso account può essere utilizzato sia per organizzare tornei che per partecipare, tramite invito, come team in gioco o come arbitro. La tab bar a fondo pagina permette di effettuare la selezione di ambito, e scegliere quindi il relativo game nella lista.
La versione web è disponibile solo per gli admin di torneo, quindi al solo fine dell'organizzazione di gara. Alcune funzionalità come la stampa dei pdf e la scasione dei QR code sono disabilitate.
Softair Tournament funziona in totale assenza di rete, e se sincronizzata i giorni precedenti la gara, non darà alcun problema se sul campo c'è scarsa copertura. Periodicamente, se la rete è disponibile, cercherà di sincronizzarsi automaticamente, ma tramite il tasto di sync, posizionato a sinistra della toolbar, è possibile avviare una sincronizzazione manuale. E' consigliabile farlo prima che la gara inizi e a termine gara, per inviare online gli eventuali risultati conseguiti.


La toolbar indica lo stato corrente del torneo e durante la fase di monitoraggio della gara, oltre alle date di inizio e fine, c'è la possibilità di visualizzare l'ultima data di sincronizzazione con il cloud.
Quando il tasto di sync è di colore rosso
, significa che ci sono degli elementi offline, sincronizza il dispositivo appena possibile.

Tramite swipe, da destra verso sinistra, in quasi tutti gli item delle liste presenti in app, è possibile accedere alla modifica ed eliminazione della voce, senza la necessità di doverlo fare all'interno del dettaglio della voce interessata.

In tutte le liste, tramite swipe dall'alto verso il basso, è possibile effettuare una sincronizzazione immediata con il cloud, per le sole voci visualizzate e quelle strettamente connesse. Non avviene quindi una sincronizzazione dell'intero database, ma solo delle entità visualizzate, come Obiettivi, Risultati, Punteggi etc.
Nella toobal, a destra, è sempre presente un hamburger menu, che consente l'accesso diretto alle sezioni e sottosezioni disponibili. La dashboard in home principale mette a disposizione le funzionalità più utilizzate, con il menu è possibile saltare alcune passaggi se l'area che si intende visualizzare non è immediatamente disponibile.

Esclusivamente durante la fase di monitoraggio attivo, quindi con il game in corso, si attiva la modalità di accesso rapido (non fruibile in web app), funzionante anche in totale assenza di connettività. Appare in pagina di login un pulsante rosso che permette l’accesso immediato alla dashboard di gara, posizionandosi anche nell’ultima sezione visitata.
Talvolta, dopo un resume o chiusura e riavvio del dispositivo, l’app è in grado di fare automaticamente anche il click sull’accesso rapido, facilitando la fase di login.
Le routine che si avviano con l’autenticazione, selezione del torneo e synch, appartenenti alla procedura classica, vengono comunque svolte in background. In caso di assenza di rete dati, la sincronizzazione con il cloud avviene in un momento successivo, senza bloccare le operazioni che l’utente può compiere in gara.
I tutorial disponibili sono tre, due documenti in pdf riguardano i team partecipanti e gli arbitri (vengono allegati anche all'e-mail di invito che ricevono dall'app). Il tutorial per amministratori ed organizzatori è disponibile in versione web.